Farm Project
NOI NON CI SIAMO FERMATI!
Il Covid 19 ha creato un disagio sociale non indifferente in Kenya, causando la chiusura delle scuole e il lockdown con coprifuoco. Solo in un mese, a Mtwapa, una cittadina della costa, ha visto 4000 casi di abusi e gravidanze precoci, bimbi allo sbaraglio in strada, reclutamenti per delinquenza e tanta fame per tutti.
Da marzo sono stati tutti abbandonati a sé stessi.
Però, noi di Kenya School Desk, non abbiamo mollato e durante il lockdown di marzo in Italia, ci siamo adoperati per lavorare le stoffe portate a casa dal Kenya durante il viaggio solidale di KSD del 20 febbraio con cui abbiamo realizzato tante bellissime mascherine per il Covid-19 e, grazie alla loro vendita, siamo riusciti a portare sollievo e cibo ai bimbi e alle loro famiglie residenti nei villaggi vicini alle scuole.
Il prossimo passo è realizzare un SOGNO, un nuovo grande progetto di Kenya School Desk: FARM PROJECT.
Abbiamo individuato due acri di terra a Langobaya, vicino alla scuola primaria e a 40km da Watamu, in mezzo al nulla, sulla strada per andare al Parco Tsavo East.
Qui volevamo coltivare mais, patate, pomodori, melanzane, peperoni, meloni: tutto quello che può servire a sfamare i bimbi delle nostre numerose scuole.
Inoltre, volevamo creare un head quarter di Kenya School Desk utilizzato come centro di raccolta e smistamento. Qui sorgerà subito un dispensario con cucina dove verrà immagazzinato il cibo pronto da consegnare e/o cucinare.
La cucina sarà allestita con panche e tavoli dove i bimbi delle scuole vicine potranno venire a mangiare durante la pausa pranzo.
In futuro, ci sarà anche un pollaio, un tank acqua, bagni e una scuola interna di 6 classi (3+3)
La nostra filosofia è che dobbiamo farli lavorare per renderli autonomi e il Covid-19 è un’emergenza a livello mondiale che ci insegna ancora di più che la terra è fondamentale per sopravvivere.
Questa è la nostra idea e insieme riusciremo a realizzarla! ❤️
Su Facebook abbiamo aperto una raccolta fondi e per partire stiamo cercando le quote per il terreno (3500€) e per la costruzione del dispensario con cucina (5500€).
Potete contribuire cliccando qui oppure aiutandoci con la vendita dei calendari e del mercatino solidale.
In 7 giorni, grazie alle donazioni di Belfiglio Antonello, Pilli Renato Gino, D.O. e M.B. abbiamo già raccolto delle quote.